Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Il settore del turismo e la prova del post-lockdown, le previsioni dello United Nations World Tourism Organisation

$
0
0

Secondo le ultime previsioni pubblicate dallo United Nations World Tourism Organisation (UNWTO) il 6 maggio 2020 sono possibili 3 scenari per il settore turistico, modulati sulle differenti tempistiche di riapertura (luglio, settembre o dicembre) dei confini internazionali: nel primo caso le perdite del settore turistico sarebbero pari al 50%, nel secondo al 60%, nel terzo al 78%.

Queste i dati forniti dalla dott.ssa Priante - Direttore Europa dell’UNWTO - nel corso di un’intervista pubblicata il 5/6/2020 su “Mosaico Europa”

Lo United Nations World Tourism Organisation mette in guardia da una scelta di non-coordinamento in fase di riapertura, che ha generato la tendenza degli accordi per la creazione di corridoi preferenziali specie fra Stati limitrofi o stati con una profilazione epidemiologica simile. Una pratica sicuramente naturale ma potenzialmente impattante, con il rischio di generare disparità nella competitività in Europa.

La dott.ssa Priante, inoltre, sottolinea l’unità del momento: gli altissimi dati odierni sulle perdite indicano che la pandemia inciderà sui prodotti e i servizi innovativi del settore turistico, generando un effetto moltiplicatore negativo molto più ampio rispetto al passato. Un altro fenomeno che UNWTO monitora con attenzione è quello delle poco attendibili liste dei paesi più sicuri, redatte per lo più da enti esterni ed assicurazioni e promosse dai mass media, che recano danni d’immagine ai paesi non ricompresi nelle stesse.

Detto ciò, è sicuramente centrale creare un coordinamento basato su principi comuni capace di garantire una ripartenza omogenea delle economie nazionali con l’obiettivo di minimizzare le perdite.

Inoltre, un ruolo centrale per la ripresa lo avrà il marketing intelligence, per il quale sarà fondamentale la capacità di analizzare i dati (quali valutazioni d’impatto, proiezioni economiche, studi sui possibili scenari), per consentire la miglior programmazione possibile.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles