Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Banca italia indagine imprese industriali e servizi 2012

$
0
0
Lo staff di tusciafisco.it segnala la pubblicazione, in data 25 luglio 2013, dell'«Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno di riferimento 2012» (download .pdf) della Banca d'Italia.

Abstract


LE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI CON 20 ADDETTI E OLTRE
I PRINCIPALI RISULTATI – ANNO 2012
  • Continua la diminuzione dell’occupazione, sia nell’industria (–1,2 per cento) sia nei servizi (–0,4 per cento). Le aspettative degli imprenditori sono di un’ulteriore contrazione nel corso del 2013 in entrambi i comparti (–1,7 per l’industria e –1,3 per cento per i servizi).
  • Dopo due anni, è tornato a crescere il numero di ore di Cassa integrazione guadagni per le imprese industriali con 50 addetti e oltre (dal 4,7 per cento delle ore lavorate nel 2011 al 5,3 per cento nel 2012).
  • Il fatturato in termini reali è diminuito del 2,6 per cento nell’industria e del 4 per cento nei servizi. Le aspettative prefigurano un calo delle vendite meno accentuato nel 2013 (–0,5 per cento in entrambi i comparti) e sono migliori per le imprese orientate all’esportazione.
  • Rispetto al 2011, è diminuita la quota di imprese in utile (al 55,3 per cento, dal 57,5) ed è aumentata la quota di quelle in perdita (al 29,9 per cento, dal 24,7).
  • Per il secondo anno consecutivo, gli investimenti fissi lordi sono diminuiti in termini reali (del –8,7 per cento, dopo il –2,6 per cento del 2011). Nella manifattura, il calo dell’accumulazione si è attenuato al crescere della dimensione d’impresa e della propensione ad esportare. Anche se in misura più contenuta, i programmi per il 2013 prefigurano ancora una diminuzione degli investimenti.
  • La quota di imprese che segnala rifiuti totali o parziali di richieste di nuovi prestiti bancari nel corso del 2012 è in lieve aumento rispetto all’anno precedente (12,4 per cento rispetto all’11,7), mentre diminuiscono le imprese che lamentano l’inasprirsi delle condizioni di indebitamento (29,1 per cento contro 35,2 nel 2011).
INDICE

Introduzione
I.1 L’occupazione
I.2 Il fatturato e il risultato d’esercizio
I.3 Gli investimenti
I.4 La capacità produttiva
II – Approfondimenti tematici sulle imprese dell’industria in senso stretto e dei servizi
II.1 Alcuni aspetti del finanziamento delle imprese
II.2 Ripartizione del fatturato per tipologia di clientela, crediti e debiti commerciali
II.3 Le strategie d’impresa
II.4 Le forme indirette di vendita
III – Costruzioni e opere pubbliche
III.1 Andamento dell’occupazione e della produzione
III.2 La produzione in opere pubbliche
III.3 Alcuni aspetti del finanziamento delle imprese di costruzioni
Appendice A: Nota metodologica
Appendice B: Tavole statistiche
Appendice C: I questionari


Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles