Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Transizione 4.0 - la nuova politica industriale introdotta con la Legge di Stabilità 2020

$
0
0

Con la Legge di Stabilità 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, entrata in vigore dal 01/01/2020) il Legislatore ha modificato le caratteristiche del Piano Nazionale Industria 4.0 con importanti innovazioni legate tanto alle caratteristiche tecnico del piano industriale, quanto alla platea dei potenziali beneficiari della misura.

Il nuovo piano di politica industriale - denominato Transizione 4.0 - pone infatti maggiore attenzione alla sostenibilità e alle aziende di taglio medio-piccolo.
Per quanto concerne le novità procedurali, il credito di imposta viene designato come strumento universale per l’accesso ai benefici del piano Transizione 4.0. Tale credito sarà compensabile in 5 anni (anziché in 8) e fruibile già da gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

In più il Piano Transizione 4.0, al fine di incentivare il Made in Italy, pone una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile e arredo e della ceramica.

SCHEMA DI SINTESI DEI PRINCIPALI INTERVENTI

  • Trasformazione del super ammortamento beni materiali in credito d’imposta (fino a 2 mln euro di investimento)
    - aliquota credito d’imposta: 6%
    - beneficio fiscale annuale: 1,2% su 5 anni
  • Trasformazione dell’iper ammortamento beni materiali in credito d’imposta (beni materiali connessi all’industria 4.0 allegato a legge 11 dicembre 2016, n. 232)
    - investimento fino a 2,5 milioni di euro - aliquota credito d’imposta: 40% - beneficio fiscale annuale (%) su 5 anni: 8%
    - investimento eccedente 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro - aliquota credito d’imposta: 20% - beneficio fiscale annuale (%) su 5 anni: da 8% a 5%
  • Trasformazione del super ammortamento beni immateriali in credito d’imposta (beni immateriali connessi all’industria 4.0 - allegato b legge 11 dicembre 2016, n. 232, fino a 700mila euro di investimento)
    - aliquota credito d’imposta: 15%
    - beneficio fiscale annuale: 5% su 3 anni
    Svincolato l’accesso ai beni dell’allegato b dal vincolo dell’acquisto di beni materiali compresi nell’allegato A
  • Nuovo credito d’imposta sulle spese in R&S, innovazione e design
    - estensione dell’incentivo agli investimenti in innovazione e design
    - sostituzione del metodo di calcolo incrementale con metodo volumetrico, con le seguenti intensità: 12% per ricerca e sviluppo fino a 3 mln euro; 10% per progetti green e trasformazione digitale 4.0 fino a 1,5 mln euro; 6% per innovazione fino a 1,5 mln euro; 6% per design fino a 1,5 mln euro; 3 anni periodo di compensazione
    - valorizzazione delle competenze (maggiore peso alle spese per il personale rispetto a quelle per i macchinari)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles