Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Commercio al dettaglio – Maggio 2024

$
0
0

A maggio 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore sia in volume (rispettivamente +0,4% e +0,2%). Le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+1,1% in valore e +0,8% in volume) mentre quelle dei beni non alimentari sono in calo (-0,2% in valore e in volume).

Nel trimestre marzo – maggio 2024, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in aumento in valore (+0,1%) e in diminuzione in volume (-0,1%), così come quelle dei beni alimentari, mentre le vendite dei beni non alimentari sono invariate in valore e registrano un lieve calo in volume (-0,1%).

Su base tendenziale, a maggio 2024, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,4% in valore e diminuiscono dello 0,8% in volume. Le vendite dei beni alimentari sono in crescita dell’1,4% in valore e in calo dello 0,8% in volume, mentre quelle dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,3% e -0,8%).

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda Foto ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (+3,4%) e Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,2%), mentre registrano il calo più consistente Elettrodomestici, radio, tv e registratori (-6,2%).

Rispetto a maggio 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,9%) e le imprese operanti su piccole superfici (+0,2%), mentre è in calo per le vendite al di fuori dei negozi (-1,6%) e il commercio elettronico (-1,4%).

Il commento
A maggio 2024, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio registrano un aumento sia in valore sia in volume determinato dalle vendite dei beni alimentari. A livello tendenziale si registra una variazione positiva in valore, sempre per effetto delle vendite del comparto alimentare, mentre il volume è in calo in entrambi i settori merceologici. Tra le forme distributive sono in crescita le vendite della grande distribuzione e delle imprese operanti su piccole superfici, mentre si registra un calo per quelle al di fuori dei negozi e online.

COMUNICATO STAMPA ISTAT

 

Gli adeguati assetti in breve

Le aziende hanno sempre la necessità 

L'allocazione precisa e puntuale dei costi

Cosa fare per migliorare gli assetti aziendali

Come aumentare la bancabilità della tua azienda

Aumento del fatturato: il ruolo vitale di margine e incasso

Il DSCR come indice di bancabilità di selezione all'ingresso

Recuperare liquidità migliorando la gestione del tuo magazzino

Massimizzare i vantaggi dei Brevetti Industriali e del Nuovo Patent Box

Perché a volte gli imprenditori sottovalutano i segnali delle crisi aziendali 

DSCR indicatore finanziario di bancabilità e anche per l'allerta crisi d'impresa

 

Info@qaserpmi.it

 

Clicca qui per andare direttamente alla sezione modulistica del sito Tusciafisco per scaricare gratuitamente 365 modelli di lettere, dichiarazioni, liberatorie, fatte su misura per te ! 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Latest Images

Trending Articles