Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Matteo 20,1-16

$
0
0

La parabola dei lavoratori delle ore diverse

1 “Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa, il quale uscì di mattino presto per assumere dei lavoratori per la sua vigna.
2 Essendosi accordato con i lavoratori per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna.
3 Poi, uscito verso l'ora terza, ne vide degli altri che se ne stavano sulla piazza disoccupati
4 e disse loro: 'Andate anche voi nella vigna e vi darò quello che è giusto'. Ed essi andarono.
5 Poi, uscito ancora verso la sesta e la nona ora, fece lo stesso.
6 Uscito verso l'undicesima, ne trovò degli altri in piazza e disse loro: 'Perché ve ne state qui tutto il giorno inoperosi?'.
7 Essi gli dissero: 'Perché nessuno ci ha presi a giornata'. Egli disse loro: 'Andate anche voi nella vigna'.
8 Poi, fattosi sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: 'Chiama i lavoratori e dà loro la paga, cominciando dagli ultimi fino ai primi'.
9 Allora, venuti quelli dell'undicesima ora, ricevettero un denaro per uno.
10 Venuti i primi, pensavano di ricevere di più, ma ricevettero anch'essi un denaro per uno.
11 Perciò, ricevutolo, mormoravano contro il padrone di casa, dicendo:
12 'Questi ultimi non hanno fatto che un'ora e tu li hai trattati come noi che abbiamo portato il peso della giornata e il caldo'.
13 Ma egli, rispondendo a uno di loro, disse: 'Amico, io non ti faccio alcun torto; non ti sei accordato con me per un denaro?
14 Prendi il tuo e vattene, ma io voglio dare a quest'ultimo quanto a te.
15 Non mi è lecito fare del mio ciò che voglio? O vedi tu di mal occhio che io sia buono?
16 Così gli ultimi saranno primi e i primi ultimi.

 

Il potere del dare un nome

L'orologiaio cieco di Richard Dawkins

Trattato di funambolismo di Philippe Petit

L'approccio filosofico nella gestione aziendale

La lezione di Antonio Genovesi per l'economia civile

La connessione con gli altri carburante per la crescita 

L'economia di Lucignolo l'analisi profetica di Marcello De Cecco

Il Principio di Pareto in Economia: Un concetto valido e rilevante

La lezione economica dell'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco

Il Modello delle Reti delle Reti e il nuovo Rinascimento Economico Italiano

L'Etica della Reciprocità: La regola d'oro per una Convivenza giusta e responsabile

Comprendere il conflitto e la cooperazione attraverso l'analisi della Teoria dei Giochi

L'Etica del Lavoro nel Protestantismo e nel Cattolicesimo: differenze ed effetti sull'economia

 

Francesco Cacchiarelli "umile commercialista servo nella vigna del Signore"

Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Viterbo, al numero 084 sezione A, anzianità 1989 

Iscritto nel Registro dei Revisori Legali MEF, al numero 103287 sezione A, anzianità 1999 

Mail francesco@qaserpmi.it

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles