I titolari effettivi debuttano nella dichiarazione dei redditi 2023
Modello SC2023 stralcio istruzioni
Nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 22 del Regolamento (UE) 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione, nei righi RU150 e RU151 sono richieste informazioni volte ad accertare rispettivamente la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi e il rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento. Le informazioni sono richieste per i periodi d’imposta 2020, 2021 e 2022.
In particolare, nel rigo RU150 i beneficiari del credito d’imposta sono tenuti ad indicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi, ai sensi dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio (Normativa antiriciclaggio). A tal fine, è necessario compilare il rigo RU150, indicando, negli appositi campi, per ogni titolare effettivo persona fisica:
- i periodi d’imposta di riferimento (2020-2021-2022) per i quali si è beneficiato del credito;
- il codice fiscale; i soggetti non residenti privi di codice fiscale devono compilare anche le colonne da 6 a 9, indicando, in particolare, nome, cognome, data di nascita, codice Stato estero di nascita;
- il domicilio anagrafico nel territorio dello Stato (colonne da 10 a 15), ove diverso dalla residenza anagrafica;
i dati relativi all’eventuale residenza anagrafica all’estero e/o al domicilio anagrafico all’estero, quest’ultimo se diverso dalla residenza anagrafica all’estero (colonne da 16 a 23).
SEZIONE IV – DATI RELATIVI AI CREDITI D’IMPOSTA PER ATTIVITA’ DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE, FORMAZIONE, INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NEL TERRITORIO DELLO STATO
Questa sezione va compilata dai beneficiari dei crediti d’imposta “Ricerca, Sviluppo e Innovazione 2020- 2022”, “Formazione 4.0”,“Investimenti beni strumentali nel territorio dello Stato 2020-2022” e “Bonus bonifica ambientale”, per l’indicazione dei dati relativi ai costi agevolabili in relazione ai quali è commisurato l’ammontare del credito d’imposta indicato nel rigo RU5 della rispettiva sezione.
• i righi RU150 e RU151 vanno compilati per l’esposizione dei dati del credito d’imposta, da indicare nella sezione I con i codici credito “F7”, “L1”; “L3”; “2L” e “3L”;
Per informazioni info@qaserpmi.it - collaboriamo anche con revisori, Banche, CFO, temporary manager, consulenti, organismi di vigilanza,
Leggi anche: La continuità aziendale
Indipendenza e obiettività del revisore
Obbligo di nomina del revisore legale nelle srl
I sindaci ineleggibili devono restituire i compensi
Adeguati assetti e i diversi ruoli degli organi sociali
Adeguati assetti la relazione semestrale al collegio sindacale
Scatta l'obbligo dell'adeguata verifica degli assetti a che punto sei