Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

La Bioeconomia in Italia. Il Rapporto sull'economia circolare 2020

$
0
0

Il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2020, realizzato dal Circular Economy Network (progetto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile aperto a tutte le imprese che intendono promuovere la transizione ad un’economia circolare) in collaborazione con ENEA propone un interessante approfondimento sulla bioeconomia e sul suo ruolo nel contesto della crisi climatica.

Innanzitutto, la Commissione Europea definisce la bioeconomia come “la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la trasformazione di tali risorse e dei rifiuti della loro produzione in prodotti a valore aggiunto quali alimenti, mangimi, bioprodotti e bioenergia. Sostenibilità e circolarità devono essere al centro della bioeconomia, se si vuole che questa abbia successo. Tali obiettivi promuoveranno il rinnovamento delle nostre industrie, l’ammodernamento dei nostri sistemi di produzione primaria, la protezione dell’ambiente e contribuiranno a potenziare la biodiversità (Strategia Europea per la Bioeconomia, Commissione Europea,2018). Della bioeconomia fanno quindi parte la produzione primaria – l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca e l’acquacoltura – e i settori industriali che utilizzano e/o trasformano le risorse biologiche, come l’industria alimentare, quella del legno e della carta e parte dell’industria farmaceutica, cosmetica, chimica, bio- tecnologica e dell’energia.


Questi fattori rappresentano il cuore di uno sviluppo sostenibile, rispettoso delle necessità sociali, creando un’economia prospera e rispettosa dell’ambiente. Tale obiettivo è realizzato riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e dai materiali non rinnovabili senza uno sfruttamento eccessivo delle risorse rinnovabili, prevenendo la perdita di biodiversità e le trasformazioni nell’uso del suolo, rigenerando l’ambiente e creando nuova crescita economica e occupazione a partire dalle diversità e dalle tradizioni locali, in particolare nelle aree rurali, costiere e industriali (incluse le aree abbandonate), in linea con i principi contenuti nell’Agenda Juncker per l’Occupazione, la Crescita, l’Equità e il Cambiamento Democratico.


L’aumento demografico a livello globale, gli impatti avversi del cambiamento climatico e la riduzione della resilienza degli ecosistemi esigono un miglior utilizzo delle risorse biologiche rinnovabili, per una produzione primaria più sostenibile e per sistemi di trasformazione più efficienti per la produzione di alimenti, di fibre e di altri prodotti a base biologica con un minore utilizzo di risorse, minor produzione di rifiuti e di emissioni di gas a effetto serra, e conseguenti benefici per la salute umana e l’ambiente. Un sistema di gestione dei rifiuti biologici che tenga pienamente conto delle potenzialità dei residui agricoli, forestali e urbani (biogeni) è essenziale anche per la realizzazione dell'economia circolare.


Nel Rapporto sopracitato si evidenzia che non tutte le attività che appartengono a questo settore hanno però lo stesso significato dal punto di vista della sostenibilità: le attività della bioeconomia si basano su risorse biologiche che devono essere utilizzate in modo sostenibile garantendo la loro rinnovabilità, la resilienza degli ecosistemi e la conservazione degli stock del capitale naturale che le forniscono. Usarle senza queste garanzie significa indebolire la ricchezza di base del Paese, il suo capitale naturale. Mentre una bioeconomia vitale, in grado di rigenerarsi utilizzando risorse rinnovabili in modo durevole, costituisce un aspetto strategico dell’economia circolare. Insomma, per essere circolare e sostenibile, la bioeconomia deve es- sere rigenerativa: bisogna utilizzare le risorse naturali con modalità compatibili con la loro resilienza e contribuire alla loro rinnovabilità, mantenendo nel tempo la fertilità dei suoli e le altre condizioni ecologiche che consentono di rigenerarle.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles