Quantcast
Channel: Area economica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

La Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali e le Industrie Culturali e Creative (ICC): una linea di continuità

$
0
0
La Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali dell’UNESCO adottata nell’ottobre del 2005 rappresenta una delle tappe fondamentali per la costruzione delle moderne Industrie Culturali e Creative (ICC). Tale terminologia, infatti, non descrive solamente un settore industriale – peraltro ancora in fase di definizione – come ad esempio la metallurgia o il petrolchimico, quanto piuttosto un incontro tra due mondi, l’uno economico e l’altro artistico. In questo senso, il sintagma “patrimonio culturale” mette in relazione due termini tipici rispettivamente del vocabolario “aziendale” e di quello “artistico”. Il concetto è ben chiarito nelle premesse della citata Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, dove si legge che “le attività, i beni e i servizi culturali hanno una doppia natura, economica e culturale, in quanto portatori d’identità, di valori e di significato e non devono quindi essere trattati come aventi esclusivamente un valore commerciale”.

Dal 2005, quelli che sono stati definiti “le attività, i beni e i servizi culturali” confluiranno nel più ampio perimetro delle ICC.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 847

Trending Articles